La vita si realizza dell’ambiente di cui sopravvive. I pilastri della sopravvivenza sono la nutrizione, il movimento, il comportamento: ciò che per l’uomo chiamiamo stile di vita.
Mangiare genuino e equilibrato è salutare. La salute è determinante la qualità della vita. La conoscenza è utile e il buonsenso è indispensabile alla salute. Mangiare equilibrato significa mangiare le quantità e i tipi di cibo che la nostra salute ci chiede.
Gli esperti hanno classificato i cibi nei due grandi gruppi di nutrienti in essi contenuti: macronutrienti e micronutrienti. Questi due grandi gruppi sono stati suddivisi in gruppi più specifici: carboidrati (glucidi), grassi (lipidi), proteine (protidi), acqua; micronutrienti: sali minerali, vitamine. Le fibre appartengono maggiormente alla classe dei carboidrati, ma non solo.
La natura ha stabilito, in relazione all’età, il fabbisogno giornaliero di nutrienti e le proporzioni salutari tra di loro nella misura necessaria (senza sprechi) per la lotta per sopravvivere, per la crescita e la ricostruzione dell’organismo. I quantitativi dei consumi sono proporzionati alla statura dell’organismo, nel suo peso normale (secondo Brocca), e al lavoro che esso svolge. Per una statura (in peso normale) di kg 70 e in attività non sedentaria sono previsti g. 50 di carboidrati, g. 75 di grassi, g. 56 di proteine ripartite in parti uguali tra acidi grassi, monoinsaturi e polinsaturi. Per le fibre sono previsti g. 30/40 al giorno per un corpo che pesa kg 70. Le proporzioni tra i vari nutrienti sono: carboidrati (glucidi) 30%/55% ; grassi (lipidi) 30%/35%; proteine (protidi) 10%/15%;
Le fibre sono prive di valore nutrizionale per l’uomo, ma lo loro presenza nella dieta è importante per la salute: sono il migliore rimedio naturale conto la stitichezza; facilitano le funzioni dell’intestino; prevengono i tumore al colon e al retto; riducono il colesterolo.
Combinare le pietanze in modo che contengano le quantità salutari di nutrienti calcolate riferendosi alle tabelle riportate in queste pagine..
Se vuoi riuscire a stare in forma il tuo menù giornaliero deve essere adattato al tuo stile di vita e al tuo metabolismo. Stile di vita, metabolismo e soddisfazione esistenziale sono interdipendenti e pilastri del benessere.
Facendo tuo il METODO VOLUPTAS CLUB (programma d’ istruzione) costruisci il tempio del tuo benessere.
TABELE DEI NUTRIENTI NEGLI ALIMENTI
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() |

cicoria molto acida – melanzana basica -licitina di soia basica – olio di oliva basico = pietanza con bilanciamento acido basico
TABELLE DEGLI ALIMENTI NON ABBINABILI NELLA STESSA PIETANZA O PASTO.
Latte, formaggio e uova, per chi le mangia, 2 o max 3 volte alla settimana, al mattino, al tegamino e/o la coque, cioe’ con il rosso non cotto. | miele, frutta fresca o secca |
Cereali e legumi (questi ultimi, da 2 a 3 volte alla settimana) | castagne o banane |
Cereali, grano, (spaghetti, tagliatelle, ecc.), mais, riso, avena, ecc., molto meglio i chicchi e le farine biologiche ed integrali | patate e tutti i tipi di pasta |
Cereali e alimenti ricchi di fecola | frutta acida |
Frutta oleosa o oli | frutta dolce e zuccheri |
Carne di tutti i tipi (se possibile abolirle o per lo meno ridurle a pochissimi pasti al mese), crostacei, pesce (meglio il pesce che la carne) | frutta fresca e dolce |
Vini e sale | cocomeri, anguria e latte |
Limoni, altra frutta acida ed aceto, pomodori, castagne, banane,cereali | alimenti ricchi di fecola, latte e legumi |
Latte | verdura cruda, ortaggi o frutta sugosa |
Uova | formaggio o latte |
Frutta | ortaggi |
Miele e zucchero | ortaggi |
Olive o noci | miele, zucchero o frutta dolce |
————————————–
FIBRE in ogni 100 g. di alimento.